Alessandro Preziosi è Re Lear al Teatro Quirino fino al 17 novembre
Una versione contemporanea di "Re Lear" di William Shakespeare è quella che Alessandro Preziosi porta sul palco del Teatro Quirino. In scena con lui Nando Paone, Roberto Manzi, Arianna Primavera, Valerio Ameli e le opere di Michelangelo Pistoletto I personaggi di "Aspettando Re Lear" sono ridotti al minimo ma l'intensità della tragedia si sviluppa anche accorciando trama e presenze in...
“Il Grande Fratello ti guarda” al Teatro Quirino “1984” di George Orwell
Il grande classico di Orwell "1984" scritto quasi quarant'anni prima e ambientato a Londra in un futuro dispotico è in scena fino al 3 novembre al Teatro Quirino di Roma. La regia e la traduzione sono di Giancarlo Nicoletti su un adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan. In scena Violante Placido che interpreta Julia, Ninni Bruschetta è O'Brien...
L’arte di Paolo Rossi attraverso Pirandello al Teatro Ambra Jovinelli
Dal 30 ottobre al 10 novembre il Teatro Ambra Jovinelli accoglie lo spettacolo ideato da Paolo Rossi "Da questa sera si recita a soggetto! Il metodo Pirandello" scritto insieme a Carlo G. Gabardini. Uno show coinvolgente, ispirato alle opere dello scrittore siciliano, in cui il regista abbatte la quarta parete, il confine tra palcoscenico e platea Paolo Rossi inizia raccontando...
ARGOT 40, quarant’anni di ricerca teatrale
L’Argot compie 40 anni. Con resilienza, tenacia e perseveranza, senza mai smarrire la rotta, ha attraversato generazioni e generazioni di autori, attori e registi e corsi e ricorsi storici riuscendo a mantenere la sua natura e a resistere nel tempo adattandosi camaleonticamente ai cambiamenti storici e culturali di questa città Un luogo, l’Argot Studio, che ha avuto da sempre...
Scorci di teatro raccontati da Alessandro Preziosi e Antonio Calenda al Teatro Basilica
Una serata dedicata all'arte del teatro è quella che il 26 settembre ha inaugurato la stagione 2024-2025 del Teatro basilica di Roma. Alessandro Preziosi ha interpretato in scena personaggi della storia del teatro accompagnato da Antonio Calenda che gli ha rilanciato le battute sul palco e il chitarrista e amico "sudamericano" "Fa freddo lungo il cortile della prefettura… " è così...
La stagione 2024/2025 del Teatro Brancaccio
"Con grande entusiasmo vi diamo il benvenuto alla presentazione della stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Brancaccio. Una stagione che si preannuncia ricca di emozioni, novità e graditi ritorni, in un percorso che si snoda tra grandi musical, irriverenti stand up comedy, mattatori del one man/woman show, danza contemporanea, memorabili concerti, divulgatori di successo e artisti socialmente impegnati. Vi invitiamo...
“Intelligenza artigianale” la nuova stagione 2024-25 del Teatro Trastevere
Un titolo che non vuole significare una semplice resistenza verso quella che qualcuno vede come una minaccia alle nostre capacità creative, ma un manifesto di quello che sa generare la nostra mente unita al cuore e alle mani, dedite all' artigianato teatrale Cosa si accende quando mettiamo insieme talenti, idee e una nostra visione artistica di ciò che ci circonda? Una...
Ironica e libera Sabina Guzzanti a Villa Ada con “Liberidì Liberidà”
Il 30 luglio una delle ospiti del Villa Ada Festival, la manifestazione estiva allestita nella penisola del laghetto della villa, è stata la pungente Sabina Guzzanti con un monologo scritto e interpretato da lei, prodotto e distribuito da Savà Produzioni Creative L'argomento centrale è stato la politica, non si è risparmiata sulla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ma neanche su...
L’allestimento catalano di Otello al Teatro dell’Opera di Roma, un intreccio d’amore tra classico e moderno
Il debutto del regista catalano Allex Aguilera il 1° giugno con "Otello" in contemporanea al Teatro Costanzi e su Radio3 Rai. Le repliche in scena fino al 12 giugno con l'allestimento proveniente dall'Opéra di Monte Carlo e dall'Opera Nazionale di Tiblisi, sul podio il Direttore Daniel Oren Una scenografia imponente segno inconfondibile di Bruno de Lavènere abile nel creare piani...
“Turandot” di Giacomo Puccini uno degli spettacoli inaugurali del 101° Arena di Verona Opera Festival 2024
La prima rappresentazione della stagione estiva della 101esima edizione dell'Arena Opera Festival 2024 è dedicata a Giacomo Puccini di cui si celebra il centenario della morte. L'opera in tre atti e cinque quadri il cui libretto è di Giuseppe Adami e Renato Simoni (l'ultimo duetto e il finale sono di Franco Alfano) è diretta da Michele Spotti. La regia...