3.3 C
Roma
domenica, marzo 26, 2023

Scienza

Home Scienza

“Earth Overshoot Day” quest’anno abbiamo finito le risorse il 22 agosto

Le risorse del pianeta del 2020 si sono esaurite tre settimane dopo rispetto al 2019, ma i meriti non sono nostri, bensì della pandemia che ha fatto "ritardare" i consumi e se pochi mesi di lockdown hanno ottenuto questi risultati una volta tornati alla "normalità" il gap sarà di nuovo incolmabile Ma cos'è l'Earth Overshoot Day? Ogni anno la Terra può...

Cani e gatti non si infettano con il virus “2019nCoV” e non lo trasmettono agli esseri umani

Cani e gatti non si infettano con il  virus “2019nCoV” e non lo trasmettono agli esseri umani. Anche l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e provincia precisa che gli animali non rappresentano fonte di rischio Cani e gatti non si infettano con il virus “2019nCoV” e non lo trasmettono agli esseri umani. Anche l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e...

La notte della Luna, sabato 20 luglio al MAXXI per celebrare lo storico sbarco del 1969

Cinquanta anni fa decollava l’Apollo 11 con a bordo i primi uomini che avrebbero camminato sulla Luna, nella storica notte del 20 luglio del 1969. A cinquanta anni esatti da quell’evento l’Italia sarà protagonista di un’altra missione spaziale L’astronauta italiano del corpo degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Luca Parmitano, partirà per la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale...

“Dall’intelligenza delle piante il nostro futuro” il primo appuntamento all’Eliseo

LA SCIENZA E NOI sei lunedì per parlare del futuro dal 4 febbraio al 15 aprile 2019, ore 20.00 al Teatro Piccolo Eliseo Dopo il grandissimo successo delle scorse edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito ad ogni incontro, riprende al Piccolo Eliseo l’atteso appuntamento con La Scienza e noi a cura di Viviana Kasam, giornalista e presidente di BrainCircleItalia, associazione no-profit nata sotto l’egida di Rita Levi...

I Venerdì sul Clima al Museo: il 28 febbraio “l’effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai”

Nell’ambito del ciclo di conferenze a cadenza mensile I Venerdì sul Clima al Museo organizzati dal Museo Civico di Zoologia e dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), si svolgerà venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 il quarto degli otto appuntamenti in programma. L’incontro affronterà il tema dell’effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai, analizzato attraverso anni di ricerche in...

I cacciatori di onde gravitazionali al “Festival delle Scienze”

Come si può spiegare un argomento scientifico complesso come le onde gravitazionali, di non immediata assimilazione, a scolaresche di classi medie senza rischiare di annoiare la platea ed indurla a pensare ad altro? Ci sono riusciti benissimo Alessandro Gnucci e Massimiliano Trevisan, i due conduttori dello spettacolo-conferenza tenutosi oggi 18 aprile 2018, nel Teatro Studio Borgna, all’Auditorium Parco della Musica...

TEDx Roma 2018. L’Esperanto unisce gli speaker di tutto il mondo

TED si può definire come lo spirito delle "idee che meritano di essere diffuse", si tratta di un'organizzazione non-profit che dal 1984 viene organizzata a Vancouver.  Gli speaker portano sul palco per un massimo di 18 minuti, idee, scoperte scientifiche, pensieri e progetti A Roma lo scorso 26 maggio 2018 si è tenuto TEDx, (x= eventi TED organizzati in modo...

Al Museo di Zoologia il 15 febbraio un seminario del fotografo Simone Sbaraglia

Cosa significa essere fotografo oggi, tra innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali. Al Museo Civico di Zoologia il seminario gratuito tenuto da Simone Sbaraglia. Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 18.00 In occasione della mostra Ritratto di un pianeta selvaggio (Museo Civico di Zoologia, 2-24 febbraio 2019) il fotografo Simone Sbaraglia terrà un seminario gratuito dal titolo La Fotografia naturalistica oggi e il ruolo...

Mascherine quali e come usarle?

Da oggi sono state allentate le limitazioni imposte durante il lockdown e in molti sono tornati a lavorare e a prendere i mezzi pubblici, per questo è consigliato o obbligatorio l’uso delle mascherine, ma vi è tutta via ancora un po’ di confusione e molta fantasia riguardo al loro utilizzo Possiamo dividere le mascherine in tre categorie, le “altruiste” le...

Il secondo appuntamento con “La scienza e noi” al Teatro Piccolo Eliseo

Sarà lunedì 18 febbraio alle ore 20 con "Dalle lingue impossibili al suono del pensiero: un viaggio nella neurolinguistica" il secondo appuntamento di La Scienza e Noi a cura di Viviana Kasam, presidente di BrainCircle Italia, manifestazione che valorizza l'eccellenza degli scienziati italiani, parlando delle ricerche scientifiche più innovative. La rassegna, che prevede un ciclo di incontri a ingresso gratuito e con diretta streaming su www.brainforum.it registra, per il terzo...