16.1 C
Roma
mercoledì, Aprile 30, 2025

Scienza

Home Scienza

Epatite C, in Italia record UE persone esposte al virus

“Oltre 200.000 italiani non sanno di essere affetti da Epatite C e il nostro Paese è tra quelli in Europa con il maggior numero di persone esposte al virus. L’Italia ha raggiunto il primo obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) della riduzione al 65% delle morti da Epatite C ma è ancora lontana da quello dell’eradicazione del virus entro...

Dalla depressione da rientro, alla sindrome del viaggiatore eterno!

Wanderlust: una brutta malattia o un impulso che spinge a superare le barriere culturali e geografiche? Wanderlust, dal tedesco wander (vagabondare) e lust (ossessione, desiderio). In italiano “Dromomania”, sebbene qui acquisti una concezione più disfunzionale del termine (la tendenza ossessiva a camminare senza una meta precisa). Il primo uso documentato del termine in inglese risale al 1902 e faceva riferimento a una predilezione a...

Perché i Neanderthal avevano diversi tipi di coltelli?

Secondo uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell'Università degli Studi di Ferrara (UNIFE) sulla base dei ritrovamenti nella grotta di Sesselfelsgrotte in Bassa Baviera l'uomo di Neanderthal fabbricava diversi tipi di coltelli per adattarsi al clima I Neanderthal vivevano da circa 400.000 a 40.000 anni fa in vaste aree dell'Europa e del Medio Oriente,...

Ricordi alimentari – Festival di Psicologia

Nel 2000, Muriel Barbery - scrittrice francese nata in Marocco, che pochi anni più tardi sarebbe divenuta celebre per il romanzo L’eleganza del riccio - pubblica la sua opera prima, Une gourmandise, tradotta in italiano con il titolo Estasi culinarie Lo stile della Barbery è ricercato, ma ancora acerbo. In diversi capitoli si percepisce una ricercatezza sfrontata, un periodare che...

A 50 anni dalla scomparsa di Pablo Picasso, la Collezione Peggy Guggenheim espone tutti i capolavori dell’artista spagnolo

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (1881–1973), scomparso l’8 aprile di cinquant’anni fa, la Collezione Peggy Guggenheim espone nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni tutte le opere realizzate dall’artista spagnolo, acquistate dalla mecenate americana tra gli anni '30 e '50 del XX secolo Agli inizi del Novecento Picasso e l’artista francese Georges Braque sviluppano il...

A Roma la mostra dedicata ad Andy Warhol “Flesh: Warhol & The Cow” nello Spazio Culturale della Vaccheria

È stata inaugurata con un bellissimo vernissage il 4 marzo, la mostra, dedicata ad alcune delle opere dell'artista americano nello Spazio Culturale della Vaccheria nel IX Municipio gestito dal Presidente Titti Di Salvo e dai volontari che ne hanno in cura la struttura, e sarà aperta fino a 1°aprile 2023. Tra gli ospiti la musa ispiratrice dell'artista, Regina Schrecker che...

Festival della Mente | XIX edizione Sarzana, 2-4 settembre 2022

La XIX edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, si tiene a Sarzana da venerdì 2 a domenica 4 settembre. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival è diretto da Benedetta Marietti Anche quest’anno scienziati, filosofi, letterati, storici, artisti italiani e internazionali arrivano nella cittadina ligure...

L’eclisse di luna del 27 luglio e le meccaniche celesti

In questa estate lo spettacolo del cielo è mozzafiato: la Luna in cielo corre verso l’eclissi, ma prima e dopo, ovunque voi siate, in pieno oceano o sul terrazzo della vostra casa, continuate a osservare Dopo le nove, lasciandovi sulla destra il sole appena tramontato, guardate davanti: lungo un arco immaginario che percorre tutto il cielo, tre stelle brillano più...

Il 4 ottobre si celebra la giornata mondiale degli animali

La giornata mondiale degli animali è stata istituita nel 1931 ed è stata fatta coincidere proprio il 4 ottobre il giorno di San Francesco il Patrono d'Italia San Francesco è colui che dialogava con gli animali, famoso è l'affresco la "Predica agli uccelli" raffigurata da Giotto (1295-1299) nella Basilica superiore di Assisi. La storia narra che durante il suo cammino,...

Il Premio Carla Fendi STEM chiude il Festival dei due mondi di Spoleto

Nella giornata conclusiva del Festival sul palcoscenico del Concerto finale alla presenza del Maestro Antonio Pappano, del sindaco Andrea Sisti Presidente della Fondazione Festival, della direttrice artistica Monique Veaute e di Maria Teresa Fendi Presidente della Fondazione Carla Fendi il Premio Premio Carla Fendi Stem ha chiuso il Festival Nell’interesse che la Fondazione nutre da alcune stagioni per la Scienza il...