15.8 C
Roma
martedì, maggio 30, 2023

Scienza

Home Scienza Pagina 3

L’evoluzione delle foreste nel mondo negli ultimi decenni

Il documento annuale Global Forest Resources Assessment 2020 pubblicato dalla FAO riguardo all'evoluzione delle foreste nel mondo negli ultimi trent'anni ci dà una panoramica sulla situazione di oggi Sul pianeta Terra la superficie ricoperta da foreste, ad oggi, è di 4,06 miliardi di ettari ossia circa il 31% della superficie totale delle terre emerse. La distribuzione è del 45% nella fascia tropicale,...

Mascherine quali e come usarle?

Da oggi sono state allentate le limitazioni imposte durante il lockdown e in molti sono tornati a lavorare e a prendere i mezzi pubblici, per questo è consigliato o obbligatorio l’uso delle mascherine, ma vi è tutta via ancora un po’ di confusione e molta fantasia riguardo al loro utilizzo Possiamo dividere le mascherine in tre categorie, le “altruiste” le...

Dal 6 aprile dirette online per la gestione del diabete

Gestire la cronicità al tempo del coronavirus: esperti AMD e SID in ‘diretta Facebook’ a disposizione delle persone con diabete  Informazioni pratiche per la gestione quotidiana del diabete, tutti i giorni, a partire da lunedì 6 aprile, dalle 18.00 alle 19.00, sulle pagine Facebook delle due Società Scientifiche: @diabetericerca e @AMDAssociazioneMediciDiabetologi. Il contagio da Covid-19 inizia a rallentare ma affinché si possa...

Ridurre il consumo di carne per diminuire la CO2 ed evitare le pandemie

Una ricerca effettuata a da alcuni ricercatori della Oregon State University a Corvallis in Oregon ha dimostrato che mangiare meno carne e latticini incrementando invece le proteine ​​vegetali come quelle che si trovano nei cereali, nei legumi e nelle noci potrebbe fare un'enorme differenza nella quantità di anidride carbonica che raggiunge l'atmosfera Pubblicati su Nature Sustainability , i risultati di...

National Geographic Festival delle Scienze oltre 500 appuntamenti dall’ 8 al 14 aprile

Dall'8 al 14 aprile all' Auditorium Parco della Musica, spettacoli, mostre, exhibit interattivi e laboratori alla scoperta dell’invenzione Tre sono gli anniversari particolarmente significativi: il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, i 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11 e i 150 dalla creazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica, sistema di catalogazione degli elementi ancora oggi in aggiornamento. Sono queste...

“Earth Overshoot Day” quest’anno abbiamo finito le risorse il 22 agosto

Le risorse del pianeta del 2020 si sono esaurite tre settimane dopo rispetto al 2019, ma i meriti non sono nostri, bensì della pandemia che ha fatto "ritardare" i consumi e se pochi mesi di lockdown hanno ottenuto questi risultati una volta tornati alla "normalità" il gap sarà di nuovo incolmabile Ma cos'è l'Earth Overshoot Day? Ogni anno la Terra può...

Covid-19, chiusi cinema, pub, discoteche in tutta Italia

Ulteriori misure eccezionali contro il dilagare dell’epidemia di nuovo coronavirus sono contenute nell’ultimo Dpcm firmato nella notte dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte Il documento stabilisce provvedimenti specifici per i territori più colpiti dall’infezione di Covid-19 (regione Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e...

L’ombra e la traspirazione degli alberi diminuiscono di 1-3 gradi la temperatura urbana

In un articolo pubblicato su BioScience Joy Winbourne e i suoi colleghi dell'Università di Boston hanno presentato un lavoro sulla traspirazione degli alberi e le sue implicazioni nelle zone urbane che raggiungono livelli di riscaldamento estremi Le città di tutto il mondo già si impegnano a sostenere gli obiettivi dell'accordo di Parigi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra con la...

L’Università: concezione e idee

Perché i ragazzi vanno all'università? Cosa spinge ad intraprendere questo percorso difficile e dispendioso? La cultura, la curiosità, il lavoro? Si sono mai chiesti quando e perché è nata l'università? L'altro giorno stavo facendo lezione di chitarra a due giovanissime  mie studentesse delle scuole medie. Durante una pausa, parlando del  più e del meno, una di esse mi chiede: ” Tu...

Il 27 febbraio è la giornata internazionale dell’orso polare, cosa possiamo fare contro l’estinzione?

Oggi 27 febbraio in tutto il mondo si celebra la giornata dedicata alla salvaguardia dell'orso polare, una specie in via di estinzione anche a causa del riscaldamento globale Di sicuro l'estinzione dell'orso polare ci sembra molto lontano da noi e, a parte il dispiacere nel vedere le bellissime immagini di mamma orso con il piccolo sulla banchisa sempre più stretta...