19.4 C
Roma
mercoledì, Aprile 30, 2025

Musica

Home Musica

Massimo Iannone: un viaggio di bellezza e musica attraverso il mondo

Massimo Iannone non è solo un vocal coach di fama internazionale, ma un vero ambasciatore del belcanto italiano nel mondo. La sua carriera si snoda tra palcoscenici prestigiosi, masterclass in ogni angolo del globo e una passione sconfinata per la musica lirica. Oltre alla sua indiscussa esperienza come cantante, Iannone ha dedicato gran parte della sua vita all’insegnamento, portando...

A Santa Cecilia tra Russia e Oriente con il Direttore di Orchestra Tugan Sokhiev

Nel cinquantenario della morte di Dmitrij Šostakovič, il direttore Tugan Sokhiev – suo compatriota, nonché presenza costante in gran parte delle principali orchestre al mondo – ha diretto giovedì 27 febbraio alle ore 19.30 (con repliche venerdì 28 febbraio ore 20.30 e sabato 1 marzo ore 18) un programma di grande suggestione, che ha spaziato sapientemente dalle musiche del...

Quando la normalità è la vera trasgressione: Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo

I finalisti di Sanremo 2025 sono stati "quasi inaspettati" ma tutti assolutamente meritevoli. Tutti e cinque hanno dimostrato che la normalità e la professionalità stanno tornando di moda, con testi che raccontano le debolezze e le fragilità di persone normali, quelle che, con il duro lavoro e la gavetta, sono riuscite a salire sul palco del teatro Ariston. Pochi...

Risate, emozioni e un bacio inaspettato nella terza serata del Festival di Sanremo

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 è stata una vera e propria montagna russa di emozioni, sorprese e grande intrattenimento. Il palco del Teatro Ariston ha visto alternarsi performance mozzafiato, ospiti leggendari e battute che hanno fatto ridere il pubblico a crepapelle. Tra i momenti più esilaranti della serata, uno in particolare ha fatto parlare di sé:...

Lucio Corsi conquista la sala stampa Lucio Dalla al Festival di Sanremo

Nel cuore della conferenza stampa, Lucio Corsi non si è limitato a parlare del suo percorso artistico: con naturalezza ha preso la sua chitarra e, senza preavviso, ha regalato alla Sala Stampa l'inedito "Francis Delacroix", un brano che con la sua intensità e delicatezza ha incantato i presenti. Le note della chitarra si sono intrecciate con il suo timbro...

Sanremo 2025: ospiti e scaletta della seconda serata di mercoledì 12 febbraio

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025, in programma mercoledì 12 febbraio, alle 20.45 su Rai1, Rai Play e Rai Radio 2 promette di essere ricca di emozioni e sorprese. Con il suo consueto ritmo serrato, la manifestazione continua con la gara dei Big e dà il via alla competizione delle Nuove Proposte. In questa occasione, a affiancare...

Sanremo 2025: la prima serata all’insegna della commozione con 12 milioni di spettatori

Dal 11 al 15 febbraio 2025, il palco del Teatro Ariston ospita la manifestazione musicale più attesa dell’anno, con la conduzione di Carlo Conti. Una settimana di emozioni, musica e spettacolo che segna il ritorno di grandi artisti e nuove promesse della canzone italiana La prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo si è aperta con un'atmosfera carica...

ll respiro della Primavera a Santa Cecilia con Lorenzo Viotti

Il direttore d'orchestra Lorenzo Viotti porta l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a un'esplorazione profonda e coinvolgente delle diverse sfaccettature della stagione della rinascita. In programma alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dal 6 all'8 febbraio 2025, il concerto si snoda attraverso tre compositori, ognuno dei quali, con il proprio stile unico,...

La magia della musica da camera a Santa Cecilia con l’Hagen Quartett e Enrico Bronzi

Lo scorso 29 gennaio la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ha accolto un evento musicale di grande prestigio: l’Hagen Quartett uno dei quartetti più apprezzati e rispettati al mondo, protagonista di una serata che celebra l’eccellenza musicale, accompagnato dal violoncello di Enrico Bronzi, un altro nome di spicco della scena internazionale. In programma il...

Carmen l’indomabile spirito e la tragedia del possesso di Bubeníček

Il 26 gennaio scorso, sul palco del Teatro dell’Opera di Roma, è tornato a brillare, dopo sei anni, uno dei titoli più iconici del repertorio balletto: Carmen, una figura liberamente sfuggente, potente, un’indomabile forza della natura, proprio come l’ha rappresentata il coreografo ceco Jiří Bubeníček. Sulle musiche di Georges Bizet il balletto in due atti è diretto dal Maestro...