Concerto del Primo Maggio 2023: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”
Mancano pochi giorni alla trentatreesima edizione del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso Il palco di Piazza San Giovanni in Laterano è pronto ad accogliere ben nove ore di musica dal vivo e parole, con circa 50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e...
Estate a Santa Cecilia: tuffati nella musica con David Garrett, Stefano Bollani, Gianandrea Noseda
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in Cavea dal 12 – 20 luglio 2023 "Estate a Santa Cecilia" tuffati nella musica con David Garrett, Stefano Bollani, Gianandrea Noseda tra gli altri ospito della stagione estiva in cavea. Dopo una ricca stagione con 84 concerti sinfonici, 18 da camera, concerti fuori abbonamento come il ritorno di Maurizio Pollini, inviti all’estero in...
Fabio Biondi e l’omaggio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Settimana Santa con il Gloria di Vivaldi
Il Sacro, la Settimana Santa, il "Prete Rosso" la spiritualità eseguita in un concerto e due repliche da Fabio Biondi al violino e direttore, per l'occasione, dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia il 6, 7 e 8 aprile 2023 per eseguire il "Gloria in re maggiore RV 589" di Antonio Vivaldi La prima parte del programma ha lasciato spazio a tre...
Quando la musica può salvarci. Emiliano Toso e la Translational Music nel suo libro “in Armonia” edizioni Mondadori
EmilianoToso nasce biologo, scienziato e ricercatore, poi la passione per la musica lo porta, grazie all'approccio empirico-scientifico, ad esplorare la meravigliosa connessione tra cellule e note arrivando ad accordare gli strumenti su una frequenza particolare che fa vibrare il DNA. Oggi, lo scienziato-musicista, dopo anni di concerti e testimonianze ha pubblicato il suo libro "in Armonia". Un viaggio alla...
“Romeo e Giulietta” di Čajkovskij e Prokof’ev con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Daniele Gatti
Capuleti e Montecchi, dissapori e conflitti, il simbolo dell'amore tragicamente perduto dei due giovani amanti Romeo e Giulietta. La loro storia è l'immagine della passione e non poteva non ispirare le meravigliose composizioni di Pëtr Il'ič Čajkovskij con la Ouverture-Fantasia in si minore e la Suite dal balletto di Sergej Prokof’ev eseguite in tre date a Roma il 23, 24 25...
Il giovane talento Jan Lisiecki esegue i Notturni e i dodici Studi di Chopin per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
"Tutto Chopin" la Stagione da Camera dell'Accademia di Santa Cecilia prosegue con un ospite eccezionale, amatissimo dal pubblico per la sua precisione e le sue esecuzioni al pianoforte, Jan Lisiecki ha dal suo debutto, appena diciassettenne, conquistato il pubblico al punto che la sala preposta per il concerto del 13 marzo 2023 è stata la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco...
Inaugurata la mostra “Armando Trovajoli. Una leggenda in musica” fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa del pianista, compositore, musicista e direttore d'orchestra Armando Trovajoli e Roma Capitale ha voluto dedicargli, con nostalgia, una mostra personale nella splendida cornice delle sale e nel chiostro del Museo di Roma in Trastevere. Dall'11 marzo al 14 maggio saranno esposte lettere, oggetti, premi. Proiettati filmati e musiche percorrendo la vita dell' artista...
“Il Teatro delle Voci” Pablo Heras-Casado a Santa Cecilia con le Sinfonie di Berio e Stravinskij
Pablo Heras-Casado il Direttore spagnolo è tornato a Santa Cecilia dopo un periodo di assenza di alcuni anni, atteso dal pubblico è stato accolto calorosamente il 9, 10 e 11 marzo all'Auditorium Parco della Musica dove ha diretto l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia nell'esecuzione della Sinfonia per otto voci e strumenti di Luciano Berio, la Sinfonia dei Salmi di...
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha annunciato il nuovo direttore musicale 2024/2025: Daniel Harding
Un nuovo talento pieno di idee salirà sul podio all'Auditorium Parco della Musica per dirigere l'eccellente Orchestra di Santa Cecilia; sarà Daniel Harding a prendersi cura, stimolare e far crescere ancora di più i musicisti dell'Accademia in una nuova sfida per la stagione 2024-2025 e negli anni successivi con un contratto quinquennale A lasciargli il podio, a settembre 2024, Sir Antonio Pappano...
“Progetto Bach IV” si esibisce Mario Brunello al violoncello e al violoncello piccolo
Mercoledì 1° marzo nella Sala Sinopoli, all'Auditorium Parco della Musica, Mario Brunello si è esibito con l'ultimo concerto del progetto dedicato alle Suites, Sonate e partite BWV 1001-1012 di Johann Sebastian Bach. Si è chiuso così il ciclo ideato dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia iniziato e proseguito il 6 novembre 2019, il 29 gennaio 2020 e il 16 novembre...