Home Cinema Velocità, passione e seconde possibilità in “F1® Il Film” secondo Brad Pitt

Velocità, passione e seconde possibilità in “F1® Il Film” secondo Brad Pitt

0
F1® Il Film", con protagonista Brad Pitt per la regia di Joseph Kosinski
Dopo aver riscritto le regole del cinema d’azione con Top Gun: Maverick, il regista Joseph Kosinski torna a spingere sull’acceleratore con “F1® Il Film”, il nuovo attesissimo progetto Apple Original Films in uscita nei cinema italiani il 25 giugno, distribuito da Warner Bros. Pictures. Protagonista assoluto Brad Pitt, in un ruolo creato su misura per lui: quello di Sonny Hayes, ex promessa della Formula 1 chiamato a un’inattesa e pericolosa seconda occasione

Prodotto da un dream team di Hollywood: Jerry Bruckheimer, Plan B Entertainment, Lewis Hamilton, Joseph Kosinski, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, il film è un mix potente di azione ad alta velocità, dramma umano e colonna sonora pulsante, costruito con un’autenticità senza precedenti. Le riprese sono state effettuate durante i veri weekend dei Gran Premi, con due monoposto APXGP a sfrecciare tra le scuderie reali, proprio lì dove si gioca il vero Campionato del Mondo.

Dopo aver rivoluzionato il cinema d’azione con Top Gun: Maverick, il regista Joseph Kosinski torna in pista con “F1® Il Film”, una produzione monumentale targata Apple Original Films. Protagonista assoluto è Brad Pitt, che interpreta Sonny Hayes, un ex pilota di Formula 1 richiamato per un’ultima e inaspettata sfida: riportare in vita una scuderia in crisi, in fondo alla classifica.

Accanto a lui, sul fronte della storia e della produzione, due fuoriclasse: Javier Bardem, che interpreta il team principal determinato a dare a Hayes una seconda occasione, e Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, qui in veste di produttore e consulente creativo, anima tecnica e ispirativa del film.

Per Pitt “F1® Il Film” è più di una semplice performance attoriale. È il coronamento di una passione coltivata per tutta la vita: le corse. Da sempre amante di auto e moto, Pitt si è immerso completamente nel ruolo di Hayes, costruito grazie a lunghe conversazioni con veri piloti di F1. Il suo personaggio incarna l’archetipo dell’uomo in cerca di redenzione: un cowboy moderno, tormentato e brillante, che ritorna nel mondo che lo ha spezzato con il suo indiscusso carisma.
Brad Pitt e Javier Bardem

Hayes è un talento puro che non ha mai raggiunto il successo che meritava. Dopo anni lontano dalle piste, viene richiamato per salvare l’APXGP, un team agonizzante, guidato da una tecnica determinata (Kerry Condon) con cui nascerà una storia d’amore tra i motori e affiancato dal giovane promettente Joshua Pearce (Damson Idris) rivale nella stessa scuderia.

Kerry Condon

Il film è frutto di una sinergia produttiva senza precedenti. Alla guida, Jerry Bruckheimer, che assieme a Pitt (con la sua Plan B), Kosinski, Gardner, Kleiner e soprattutto Hamilton, ha orchestrato un progetto tanto ambizioso quanto autentico. Girato durante veri weekend di gara, il film ha integrato la troupe cinematografica nel vivo del paddock, tra Scuderia Ferrari e Mercedes, con due vere monoposto che hanno sfilato sulla griglia di Silverstone nel 2023.

Fondamentale in questo processo l’apporto di Tim Bampton, figura chiave per connettere l’universo cinematografico con quello iper-competitivo della F1. Le riprese sono state concepite per non interferire mai con l’integrità della competizione, ma al contrario per amplificarne la spettacolarità.

La presenza di Lewis Hamilton è stata decisiva non solo per garantire l’autenticità sportiva, ma anche per trasmettere l’anima emotiva dello sport. In quanto produttore, ha contribuito alla costruzione della storia, alla definizione dei personaggi e ha condiviso esperienze e sensazioni vissute in prima persona, determinanti per rendere credibili dinamiche e dialoghi.

Attraverso le sue intuizioni, il film riflette la realtà dei box, delle rivalità e delle pressioni che ogni pilota affronta. Non è solo un film sulla Formula 1: è uno sguardo profondo dentro lo spirito umano di chi vive per la velocità.

Damson Idris e Brad Pitt
La colonna sonora, ancora una volta affidata al leggendario Hans Zimmer e a Steve Mazzaro, è una componente centrale. Zimmer ha realizzato una partitura che unisce orchestra ed elettronica, ispirandosi proprio al dualismo tra pilota e vettura. L’orchestra diventa la voce dell’uomo; i sintetizzatori, quella della macchina.

Attraverso un mix sonoro innovativo, la musica accompagna ogni curva e ogni dialogo con ritmo costante, mai rallentato. Anche nei momenti più intimi, permane una pulsazione, un battito che simula l’adrenalina della corsa. Il tema musicale del personaggio di Pitt è riconoscibile, audace e profondamente cinematografico, simile a quello di un pistolero solitario.

Oltre alla partitura originale, Apple ha curato con precisione una colonna sonora contemporanea con brani prodotti da Max Martin e Mark Ronson, in collaborazione con Atlantic Records, per evocare l’energia globale della Formula 1.

Javier Bardem, nella parte del team principal che richiama Hayes in pista, incarna il cuore pulsante del dramma manageriale del film. È lui che scommette tutto sull’uomo sbagliato per il motivo giusto, riconoscendo in Hayes quel barlume di genio che può salvare la squadra. Il suo personaggio è ironico, drammatico, disperato, e porta con sé una carica carismatica che dà peso a ogni scena.

“F1® Il Film” è più di un’opera per appassionati di motori. È un racconto di riscatto, fallimenti, seconde possibilità e spirito di squadra. Pitt guida una narrazione che parla di umanità prima ancora che di velocità, e con lui un cast che porta sullo schermo emozione, tensione e autenticità.