Libri
“Aiaccio” una storia d’amore, di Biagio Russo
Concludiamo il 2018 con una storia d'amore circense, un racconto di Biagio Russo illustrato da Daniela Pareschi: "Aiaccio", Lavieri Edizioni Si conobbero un giorno di giugno, Aiaccio e Gipsy. Lui funambolo, acrobata e poi clown, lei trapezista dagli occhi verdi e la pelle bruna. Sotto il tendone del circo scoccherà l'amore, ma la vita li allontanerà per consolidarli poi, per sempre. L'autore...
Biancaneve illustrata da Nancy Ekholm Burkert apre la nuova collana Incanti e destini, dedicata alla fiaba
Un capolavoro senza tempo, che finalmente torna in Italia. È la Biancaneve dei fratelli Grimm illustrata da Nancy Ekholm Burkert, albo che apre la nuova collana di Camelozampa dedicata alla fiaba, Incanti e destini: una collana che punta a riscoprire le fiabe nella loro versione originale, con nuove e belle traduzioni senza censure o adattamenti, valorizzandole attraverso lo sguardo...
Tunuè presenta il “Taccuino delle piccole occupazioni” di Graziano Graziani
Un taccuino è un piccolo libricino dove prendere appunti, ma anche bozze di disegni e pensieri. Nel suo primo libro Graziano Graziani (una delle voci di Fahrenheit su Radio Tre) ci porta nel mondo di Girolamo, un personaggio insolito che esplora il mondo intorno a sé e quello interiore più intimo La copertina e il personaggio di Girolamo mi ricorda...
Crescere e partire nella graphic novel “Un singolo passo” pubblicata da Tunuè
La crescita, dopo l'adolescenza, è sempre un momento complicato, se la voglia di partire è legata ad una delusione d'amore resistere sembra impossibile. È questo l'argomento affrontato da Lorenzo Coltellacci nella sceneggiatura e i disegni di Cedeno e Rollo Nell'introduzione si parla del cambiamento, citando un pensiero di J. Franzen "Il grosso cambiamento nella tua vita, è semplicemente una presa...
Tornatore a piazza Vittorio, apre il Villaggio del Coni: una settimana ricca di eventi al CineVillage
La prossima settimana parte con un evento assolutamente da non perdere: a Piazza Vittorio ci sarà Giuseppe Tornatore. Una grossa novità di questa settimana riguarda l’apertura del “Villaggio dello Sport” del Coni a piazza Vittorio. A Monteverde, invece, inizia la rassegna letteraria di “Libri&Spritz” MONTEVERDE Cinevillage Monteverde è anche intrattenimento culturale e musicale, nel fine settimana, prima della proiezione dei film,...
“IL FIORE DELLA STREGA” è il fumetto d’esordio di Enrico Orlandi. Edito da Tunué
Il giovane fumettista Enrico Orlandi con "Il fiore della strega" debutta la casa editrice Tunué. Una graphic novel ambientata in Lapponia, dove spiriti e umani intrecciano le loro vite Il fumetto è adatto ad un pubblico di lettori dai sette anni in su, ma alcune sfaccettature possono essere colte solo dagli adulti. Il tratto di Orlandi è semplice, nitido e delinea i...
La graphic novel per ragazzi “Edo e le paure di Terratetra” in libreria edizioni Tunué
La collana "Tipitondi" di Tunué dedicata alla graphic novel junior ha pubblicato lo scorso 14 gennaio un nuovo fumetto "Edo e le paure di Terratetra", i cui disegni sono di Alessandro Giampaoletti e la sceneggiatura di Marco Gregnanti Ogni bambino ha le sue paure e affrontarle è ancora più spaventoso, il protagonista di questo fumetto, Edo ci riesce con coraggio, aiutato...
“Più libri più liberi” straordinario risultato per l’edizione 2022 della Fiera. Affluenza record, sale strapiene e vendite in crescita per gli editori
Si chiude Più libri più liberi, che si conferma l’evento culturale più importante della capitale, archiviando un altro straordinario successo, e dando appuntamento al prossimo anno dal 6 al 10 dicembre Ancora una volta il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e affetto per la Fiera nazionale della piccola e media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana editori(AIE) e ospitata dal Roma...
Più libri più liberi nella Nuvola, dal 6 al 10 dicembre 2017
Più libri più liberi arriva alla sua sedicesima edizione. La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria si terrà dal 6 al 10 dicembre 2017 presso La Nuvola, all'Eur Oggi si aprono le porte della manifestazione interamente dedicata all'editoria indipendente promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). La manifestazione lascia la sua storica sede del Palazzo dei Congressi e si trasferisce nella...
“Pare che dorme…” L’iperbolica parabola di Spelacchio l’abete più sfigato di Roma.
Portato in città a piazza Venezia dalle montagne del Trentino, Spelacchio si è trovato subito male, il clima di dicembre era inusualmente caldo Piano piano ha incominciato ad incupirsi a perdere gli aghi, proprio quello che accade agli stessi abeti che si mettono o si mettevano negli appartamenti una volta. Ma Spelacchio era a Piazza Venezia, l’aridità climatica è stata ricambiata dall’amore dei...