Ambiente
Salviamo gli oceani, Sylvia Earle inaugura il Festival delle Scienze
Il Festival delle Scienze non poteva essere inaugurato in modo migliore con Sylvia Earle l'oceaonografa ottantenne che apre la prima giornata parlando di mari e inquinamento Fondatrice di Mission Blue l'organizzazione creata per sensibilizzare attraverso documentari, conferenze e social media l'opinione pubblica per la protezione degli oceani. Sylvia Earle vanta una lunga carriera e record nell'esplorazione dei mari e dei...
Cinema per il cambiamento climatico al “Parchetto Salario” fino al 27 settembre
Dal 14 al 27 settembre l’arena cinematografica gratuita "Il Cinema oltre – L’impegno civile dalla commedia al cinema del reale", organizzata dall’associazione culturale SPIN-OFF Roma, nell’anfiteatro del Parchetto Salario “L’isola che c’è” in via dell’Ateneo Salesiano 107 Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2020 – 2021 - 2022" e fa parte di Romarama, il palinsesto culturale promosso da...
“Mentre fuori arrivano i lupi”: il richiamo di Emanuele Barbati
Da mercoledì 23 giugno è online il video di "Mentre fuori arrivano i lupi", il nuovo singolo del cantautore Emanuele Barbati estratto dall'omonimo album e realizzato in collaborazione con il WWF Italia per la salvaguardia del lupo. "Mentre fuori arrivano i lupi" (luovo di iCompany Artist First) è anche il nome del nuovo album del cantautore tarantino che vanta una partnership...
Il 27 febbraio è la giornata internazionale dell’orso polare, cosa possiamo fare contro l’estinzione?
Oggi 27 febbraio in tutto il mondo si celebra la giornata dedicata alla salvaguardia dell'orso polare, una specie in via di estinzione anche a causa del riscaldamento globale Di sicuro l'estinzione dell'orso polare ci sembra molto lontano da noi e, a parte il dispiacere nel vedere le bellissime immagini di mamma orso con il piccolo sulla banchisa sempre più stretta...
Il Giardino di Ninfa: un viaggio nella flora di tutti i continenti a pochi passi da Roma
Una delle nostre tappe “verdi” dopo mesi di quarantena è il bellissimo “Giardino di Ninfa” in provincia di Latina a pochi km da Roma, ma non siamo stati gli unici ad avere questo desiderio di natura. Infatti solo nel fine settimana dello scorso 25 maggio il giardino ha registrato ben 4mila visitatori Percorriamo insieme questo percorso nella flora internazionale estesa...
#GlobalStrikeForFuture i giovani in marcia per il clima
Ancora una volta sono i giovani a darci l'esempio, sono stati 30mila quelli che hanno manifestato nella Capitale per salvare la Terra il 15 marzo 2019 Da quando la giovane sedicenne svedese Greta Thunberg ha fatto il suo discorso alla Conferenza Mondiale sul Clima il 4 dicembre scorso, l'empatia è scattata nei giovani di tutto il mondo. La presa di coscienza...
Le api e la loro salvaguardia per la biodiversità della Terra
Il 20 maggio è stata celebrata la Prima Giornata Mondiale delle api. Ma perché questi piccoli insetti sono così importanti per la nostra economia e per il benessere della terra tanto da dedicargli una ricorrenza? Ebbene, l'ape è fondamentale per mantenere la biodiversità delle piante e di conseguenza degli animali e dell'uomo. Ma come? L'ape è un insetto impollinatore, vola...
I Venerdì sul Clima al Museo: il 28 febbraio “l’effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai”
Nell’ambito del ciclo di conferenze a cadenza mensile I Venerdì sul Clima al Museo organizzati dal Museo Civico di Zoologia e dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), si svolgerà venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 il quarto degli otto appuntamenti in programma. L’incontro affronterà il tema dell’effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai, analizzato attraverso anni di ricerche in...
Il Bioparco accoglie i pinguini del Capo
I pinguini del Capo sono animali a serio rischio di estinzione: all’inizio del XX secolo se ne contavano 2 milioni e mezzo, oggi ne sopravvivono appena 50 mila. Per questo il Bioparco di Roma, da sempre impegnato nella conservazione della biodiversità attraverso i programmi coordinati a livello europeo, ha accolto nove coppie di pinguini del Capo (Spheniscus demersus), provenienti...
Orienteering e natura: un connubio vincente!
Venite a scoprire questa disciplina a contatto con la natura. Il fine settimana scorso mi trovavo ancora a spiaggia Romea ed ho saputo che qui si tengono gare di orienteering In realtà sono rimasta un po' perplessa perché è una disciplina che non conosco ma la curiosità è donna e ho deciso di partecipare ad una delle gare. Prima di iniziare quest'avventura...