Cultura/Spettacolo
Sogno di una notte di mezza età – amoureux de ma femme, dal 18 ottobre al cinema
Al quarto lungometraggio, Daniel Auteuil regista porta nelle sale una commedia francese un po' spenta, dove l'idea dell'amore e della coppia è scontata e gli stereotipi di donna e uomo sorpassati Il film è impalpabile, a parte la bellezza della ragazza che sciocca subito con il suo abito rosso ma che dopo molte scene, quasi stanca. Il film risulta ripetitivo,...
“Draw In” la personale di Arianna Matta alla galleria RvB Arts
Arianna Matta è una giovane artista romana, per la prima volta presenta le sue opere nella Galleria RvB Arts, mostrando il suo stile istintivo e ricco di "interferenze" che caratterizza i suoi quadri Il titolo inglese, che da il nome alla mostra, gioca sul doppio senso di ‘draw’, disegnare e attirare, infatti le ultime opere di Matta tirano lo spettatore dentro i suoi spazi...
Un colpo al cuore con Cannavacciuolo in “Allegra era la vedova?” al Teatro della Cometa
Un viaggio nella storia con Gennaro Cannavacciuolo in "Allegra era la vedova? One-man show per una miliardaria, in scena al Teatro della Cometa fino al 4 novembre. Ambientato nei primi del novecento, lo spettacolo è narrato attraverso la voce di Louis Treumann il primo interprete della Vedova Allegra. Tramite la sua storia percorreremo un viaggio passando da Parigi e la Belle...
“IL FIORE DELLA STREGA” è il fumetto d’esordio di Enrico Orlandi. Edito da Tunué
Il giovane fumettista Enrico Orlandi con "Il fiore della strega" debutta la casa editrice Tunué. Una graphic novel ambientata in Lapponia, dove spiriti e umani intrecciano le loro vite Il fumetto è adatto ad un pubblico di lettori dai sette anni in su, ma alcune sfaccettature possono essere colte solo dagli adulti. Il tratto di Orlandi è semplice, nitido e delinea i...
“La casa della bellezza” di Escobar, una scommessa vincente per Marsilio Editori
Un bel thriller, questa volta tutto al femminile, quello scritto da Melba Escobar. Racconta la storia di Karen una bravissima estetista colombiana con problemi economici che si trasferisce a Bogotà per lavorare, con un grande dolore nel cuore: essersi allontanata dal figlio. L’ambientazione è in Colombia a Bogotà una realtà molto difficile in cui vivere cercando di non cadere nella...
Il comico romano Andrea Rivera al Teatro degli Audaci dal 04 al 14 Ottobre
L’artista di strada Andrea Rivera torna al teatro degli Audaci insieme alla sua amica, Pigna (una bastardina trovata anni fa proprio il giorno del suo compleanno in un autogrill e da cui non si separa mail). L’autore comico Romano nato come citofonista e chitarrista nello spettacolo della Dandini “Parla con me”, torna a teatro e lo fa partendo dalla...
“Il complicato mondo di Nathalie”, il ritratto di una donna di cinquant’anni. Dall’11 ottobre al cinema
Il titolo originale del film francese di David e Stéphane Foenkinos è "Jalousie", ed è proprio la gelosia il tema principale del film in uscita nelle sale italiane dall'11 ottobre 2018 Nathalie (Karin Viard) è una professoressa di cinquant'anni, di bell'aspetto e con un carattere deciso. Separata dal marito, che nel frattempo si è risposato con una donna più giovane...
Caline Aoun espone le sue opere al MAXXI: un connubio tra tecnologia e natura
L'artista libanese Caline Aoun espone la sua prima personale negli spazi della Galleria Gian Ferrari al MAXXI dal 28 settembre al 18 novembre 2018. Vincitrice del riconoscimento che ogni anno Deutsche Bank dedica ad artisti emergenti o a metà carriera che si sono distinti per creatività e valore significativo del proprio lavoro, l'artista trentacinquenne nasce a Beirut, ma cresce e...
Bukowski e il “tempo per sentirsi umani” al Festival Torino Spiritualità
Si è chiusa ieri Domenica 30 Settembre la XIV edizione del Festival Torino Spiritualità “Preferisco di no”. Quest'anno il tema del Festival è stata la scelta del “No” come consapevolezza critica contro tutti gli schemi sociali che dietro la facciata del conformismo nascondono indifferenza verso il prossimo ma anche verso il proprio Io "umano". Dice "No" chi non si rassegna all'apatia morale e all'egoismo, chi si...
Verso una nuova resistenza, il coraggio di dire no con Gino Strada
Mercoledì 26 Settembre ha preso il via il Festival Torino Spiritualità, giunto alla XIV edizione dal titolo “Preferisco di no” Quest’anno il Festival propone una riflessione sul “No” come presa di posizione critica e consapevole contro il conformismo della società, troppo spesso appiattita dal non essere più in grado di sdegnarsi davanti alle ingiustizie, abbandonandosi alla neutralità e alla pigrizia...