Home Cinema Taormina Film Festival 2025 un’edizione da Oscar tra stelle internazionali, musica e...

Taormina Film Festival 2025 un’edizione da Oscar tra stelle internazionali, musica e grandi emozioni

0
Taormina, 71st Taormina Film Festival 2025 - Giorno 05 - Red Carpet Nella foto: Tim Burton, Monica Bellucci
Si è conclusa con un trionfo di emozioni, applausi e talento la 71ª edizione del Taormina Film Festival, svoltasi dal 10 al 14 giugno 2025 nella spettacolare cornice del Teatro Antico, sotto la direzione artistica di Tiziana Rocca. Un’edizione che ha saputo unire il fascino della tradizione con la forza del presente, trasformando il festival in un ponte vibrante tra culture, generazioni e linguaggi artistici

Come ha dichiarato Rocca, “È un’edizione che celebra il cinema in tutte le sue forme, con uno sguardo aperto e contemporaneo, profondamente connesso alla magia della sala e del racconto per immagini”. Il Festival ha saputo restituire centralità al grande schermo, accogliendo opere in anteprima mondiale, incontri d’autore, momenti musicali e presenze internazionali di assoluto rilievo.

Evento simbolico di questa edizione è stata la partecipazione di Martin Scorsese, per la prima volta a Taormina, insignito del Premio alla Carriera in una serata indimenticabile. A lui è stato dedicato uno dei film più iconici della storia del cinema, Taxi Driver (1976), proiettato in omaggio all’interno del Teatro Antico. Un momento che ha unito commozione e gratitudine, nel riconoscimento al genio di un regista che ha cambiato per sempre il volto del cinema mondiale.

Applausi scroscianti anche per Monica Bellucci, attesissima nella serata conclusiva, dove ha ricevuto il Premio Speciale Internazionale. Sul palco è stata raggiunta dal compagno Tim Burton, regista tra i più visionari della scena mondiale, chiamato sul palco da Tiziana Rocca.

Taormina, 71st Taormina Film Festival 2025 – Giorno 05 – Red Carpet
Nella foto: Tim Burton, Monica Bellucci
L’attrice, visibilmente emozionata, ha ringraziato così: “Sono felice di essere qui in questo teatro antico. Ricevere questo premio è un onore. Che sia stato scelto il poster di Malèna per questa edizione mi rende profondamente grata. Ringrazio Giuseppe Tornatore, che con quel film mi ha permesso di vivere per molti mesi in questa bellissima Sicilia, terra d’ispirazione per il cinema”.

A brillare sul red carpet, accanto alle icone italiane, una lunga lista di star internazionali. Primo fra tutti James Franco, che ha ricevuto il Taormina Excellence Award, inizialmente presente per accompagnare la madre, la sceneggiatrice Betsy Franco, in occasione della presentazione del film Thena di Peter Gold.

Taormina, 71st Taormina Film Festival 2025 – Red carpet quarta serata.
Nella foto: Olivia Wilde
L’elegantissima Olivia Wilde, avvolta in un abito di velo verde chiaro, ha conquistato il pubblico con un discorso sentito in italiano: “Scusate se il mio italiano non è perfetto. Grazie per questo onore, è un piacere essere nel mio paese preferito, che ha un grande amore per le arti e il cinema. Ringrazio i grandi registi come De Sica, Fellini, Bertolucci, Leone, Pasolini e naturalmente Scorsese. Sono stata ispirata da loro a diventare regista. È un sogno essere qui”.

Tra gli ospiti anche Rupert Everett, membro della giuria, che ha deliziato la platea con un intervento in italiano, Dennis Quaid, Billy Zane che ha intonato con tutta l’arena  “Sarà perché ti amo” brando del 1981 cantato dai Ricchi e Poveri e il premio Oscar Geoffrey Rush, presente anche come protagonista del film The Rule of Jenny Pen.

Ogni serata è stata aperta da momenti musicali interamente al femminile, con performance che hanno unito emozione e identità. Tra di esse la cantautrice siciliana Carmen Consoli, che ha detto: “Per me è un privilegio essere qui ed essermi esibita in questo luogo meraviglioso tra il fuoco e il mare”. Emozionante anche l’esibizione di Lola Ponce, voce potente e presenza scenica magnetica.

Taormina, 71st Taormina Film Festival 2025 – Red carpet quarta serata.
Nella foto: Alessandro Siani
L’Italia è stata protagonista anche grazie alla presenza di attori e registi come Giorgio Panariello, Sergio Rubini, Giovanni Esposito e Alessandro Siani. Quest’ultimo, dopo un’esilarante performance comica, ha offerto un pensiero profondo: “È è un momento difficile per la comicità, far ridere in questo momento storico è complicato, i grandi maestri della comicità ci hanno insegnato che anche nei periodi di guerra di esibivano mentre c’erano i bombardamenti e la gente era seduta a teatro fino a quando era possibile ”.

La giuria internazionale, presieduta dall’attrice premio Oscar Da’Vine Joy Randolph, e composta da nomi prestigiosi come Sandy Powell, Steven Gaydos, Rupert Everett, Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi, ha assegnato i principali riconoscimenti a:

  • Miglior Film: For Your Sake di Axel Monsú (Argentina)

  • Miglior Regia: Alex Garland e Ray Mendoza per Warfare – Tempo di guerra

  • Miglior Attrice: Ebada Hassan per Brides – Giovani spose

  • Miglior Attore: Geoffrey Rush per The Rule of Jenny Pen

In particolare, Warfare – Tempo di guerra, prodotto da A24 e in uscita ad agosto con I Wonder Pictures, è stato tra i film più apprezzati per la sua forza visiva e il realismo crudo, portato anche dai suoi protagonisti Taylor John Smith e Finn Bennett, presenti al Festival.

Il manifesto ufficiale di questa edizione ha reso omaggio al film Malèna, nell’anno del suo 25° anniversario. Un’immagine simbolica, che ha celebrato il legame tra la Sicilia e la grande tradizione del cinema italiano.

In cinque giorni di spettacolo, incontri e visioni, il Taormina Film Festival 2025 ha confermato la sua identità: un evento che non si limita a proiettare film, ma che celebra il linguaggio universale delle emozioni. Un festival che vive tra mare e fuoco, storia e modernità, e che continuerà a ispirare generazioni di artisti e spettatori.