“La strana coppia” di Neil Simon con Claudia Cardinale e Ottavia Fusco debutta al Teatro Sistina
Dal 31 ottobre 2017, " La strana coppia" di Neil Simon al Teatro Sistina di Roma. Le protagoniste Claudia Cardinale e Ottavia Fusco, realizzano, dopo tanti anni, un progetto di Pasquale Squitieri, che ha scelto di mettere in scena la versione al femminile del famoso testo di Simon. La regia, affidata ad Antonio Mastellone sarà in una tournée fino ad...
“Aspettando Godot”, il teatro dell’ assurdo di Samuel Beckett agli Audaci
"Aspettando Godot", il capolavoro di Samuel Beckett al Teatro degli Audaci fino al 5 novembre 2017 Un teatro di periferia, sbocciato da cinque anni, la cui programmazione si fa più interessante ogni stagione, ha proposto quest’autunno “Aspettando Godot” vincendo sulla sfida di portare la cultura in periferia. Il testo impegnativo e tutt’ora moderno si colloca in quello che viene definito il...
“Fiore di cactus” al Teatro della Cometa dal 4 al 22 ottobre 2017
La pièce di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grèdy inizia con del fumo che esce dalla scena. La protagonista Antonia (Anna Zago) sdraiata su un letto invoca "Giuliano, baciami Giuliano" mentre Igor Polansky ( Thierry Di Vietro) il vicino di casa, scrittore "che scrive commedie inedite", ha appena sfondato la finestra per salvarla. Tonia si voleva suicidare per amore con un incenso...
Ha debuttato “Sbussolati” al teatro degli Audaci fino al 22 ottobre
Mario Zamma porta in scena con la sua comicità una pièce amara sulla nostra società, su di noi, su come siamo e come eravamo. Prodotto da Good Mood di Nicola Canonico lo spettacolo sarà in scena al Teatro degli Audaci fino al 22 ottobre. Mario Zamma, attore caratterista, musicista, imitatore e ‘rumorista’, una delle anime del Bagaglino, inizia lo spettacolo suonando...
Xanax, una commedia “claustrofobica” al Teatro degli Audaci fino all’ 8 ottobre
Il Teatro degli Audaci apre la stagione 2017-2018 con un'ottima scelta del Direttore Artistico Flavio De Paola: Xanax. La regia di questa deliziosa commedia di Angelo Longoni del 2001 è affidata a Marco Cavallaro che dirige egregiamente i due protagonisti in un susseguirsi di battute divertenti e ritmate. Ambientato in un ascensore, Daniele (Mario Antinolfi) giornalista e Laura (Claudia Ferri) addetta...
“Fractus V” di Sidi Larbi Cherkaoui in scena all’ Auditorium Conciliazione
Il 26 e 27 settembre è andato in scena per il Romaeuropa Festival, all'Auditorium Conciliazione, "Fractus V", uno spettacolo in anteprima nazionale, firmato da Sidi Larbi Cherkaoui "Fractus V" segna il ritorno in scena del coreografo e danzatore belga Sidi Larbi Cherkaoui direttore della Royal Ballet Flanders. Lo spettacolo, ultima produzione del coreografo, prende spunto dal filosofo e linguista americano Noam Chomsky. Le...
Lady Macbeth incanta il pubblico al Globe Theatre di Roma
Macbeth è una delle tragedie più famose scritte da Shakespeare, portata in scena e tradotta per noi da Daniele di Salvo che trasporta lo spettatore nei meandri più cupi dell'animo umano La Scozia, le sue distese di prati verdi, la sua vegetazione primitiva e accecante. La nebbia e la pioggerellina fanno sentire il piacere della natura, mentre la mente è attiva,...
Il Teatro degli Audaci per la quinta stagione consecutiva porta la cultura nel nostro quartiere
“…senza pubblico non c’è teatro e senza teatro addio civiltà…” ecco la headline di questa strepitosa stagione 2017/2018 del Teatro degli Audaci. La stagione 2017/2018 vedrà salire sul suo palcoscenico artisti di un certo calibro quali Enzo De Caro, Mario Zamma, Pablo e Pedro, Patrizia Pellegrino, Stefano Masciarelli, Enzo Casertano, Fabio Avaro, Benedicta Boccoli e infine, ma non di minore importanza, il direttore artistico di questo ormai...
Sonetti d’amore di Shakespeare al Globe theatre di Villa Borghese
Dopo il grande successo dell'anno scorso anche quest'anno i lunedì sono dedicati ai "Sonetti d'amore" con Melania Giglio e Alfonso Veneroso. Le contaminazioni musicali rendono lo spettacolo insolito e accattivante. Nel 1592 la grande peste s’impossessò di Londra e con lei tutti i suoi teatri, era chiuso anche il Globe Theatre non ci sarebbe stato nemmeno uno spettacolo e Mastro...
Sotto le stelle di Villa Borghese al Silvano Toti Globe Theatre “Troppu trafficu ppi nenti”
La stagione teatrale è iniziata con “ Troppu trafficu ppi nenti “ con la regia di Giuseppe Dipasquale e adattamento di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale. L'opera “ Troppu trafficu ppi nenti” è scritta in messinese e potrebbe essere l’originale di “ Molto rumore per nulla”. Pare che questo testo sia attribuito a Angelo Florio Crollalanza, autore di molte commedie e tragedie ambientate nei...